Riconoscere una scrittura di viaggio soddisfacente
Il copywriting per le destinazioni turistiche è un’arte raffinata e rigorosa.
Questi testi dovrebbero comunicare con i propri lettori evocando delle precise sensazioni fisiche. Chi legge dovrà immaginare quel che potrà vedere, toccare, assaporare e udire in una certa località: si tratta di trasportare il lettore, almeno per qualche istante, proprio in quella destinazione turistica. Un viaggio di fantasia, certo, ma che farà sentire chi legge estremamente vicino a quel luogo da sogno: un sogno tanto vicino da poterlo afferrare… Naturalmente, cliccando su “Prenota”! Lo scopo principale di questa tipologia di testo è di influenzare il comportamento del cliente, facendo leva su alcune precise risposte emotive; ma allo stesso tempo, le descrizioni di viaggio e destinazione dovranno essere ricche di informazioni accurate che permettano al viaggiatore di valutare il suo itinerario, intrattenendolo durante la lettura.
I contenuti editoriali capaci di suscitare questo tipo di sensazioni sono utilissimi per incoraggiare gli utenti ad acquistare un servizio di viaggio o a prenotare un volo o una stanza d’albergo, ma non solo: saranno una leva perché l’utente continui a leggere altri contenuti del sito, incuriosito e intrigato. Con ogni probabilità, il lettore attratto da queste meraviglie condividerà il contenuto sui social, aumentando così il bacino di lettori potenziali e il traffico del sito web. Anche le fotografie sono d’aiuto: ma, fondamentalmente, l’adagio “content is king” (il contenuto è il re) è ancora più che valido. ProPRcopy, agenzia di online marketing statunitense, spiega come una ricca, variegata descrizione di destinazione sia di gran lunga il metodo più efficace per catturare e comunicare l’atmosfera di un determinato luogo, dando nel contempo sufficienti informazioni al lettore perché possa effettuare una scelta di acquisto consapevole, senza rimorsi. Un aspetto che migliorerà notevolmente la percezione dell’affidabilità del tuo brand, e la soddisfazione della clientela.